Difficoltà
⚫⚫⚫🟤🟤
Tempo:
30′ preparazione
4h lievitazione
20′ cottura
Porzioni: 10 pita
Valori nutrizionali:
212Kcal
5,5g proteine
3,3g grassi
40g carboidrati
Oggi vi propongo un piatto tipico dello stretfood greco, per godere insieme del piacere della tavola, ma in modo informale. Questo piatto è ideale da cucinare ad esempio con amici o con gruppi di persone con gusti diversi, perché ognuno potrà farcirsi la propria a piacere!
Ingredienti:
Per l’impasto ho usato:
500g farina, metà 00, metà Manitoba
300g acqua
7g lievito secco
30g olio Evo
1 cucchiaino di zucchero e uno di sale.

Procedimento:
- In una ciotola metti la farina ed il lievito.
- A parte, nell’acqua sciogli lo zucchero.
- Inizia a versare i liquidi nella farine mescolando, o con una forchetta, oppure con la planetaria su cui avrai montato il gancio. Lavora poi sul piano per ottenere un panetto .

- Aggiungi anche l’olio ed il sale e lavora finchè non diventa liscio ed omogeneo.
- Riponi in una ciotola e lascia lievitare 2-3 ore.
- Poi dividi l’impasto in palline e stendile con un matterello a 7-8mm di altezza, formando dei dischi
- Lascia lievitare ancora un’oretta.
- Scalda una padella, e intanto prepara un intingolo di olio, acqua, erbe aromatiche a piacere e sale.
- Riponi la prima pita in padella, dopo averla leggermente unta e spennellata con l’intingolo.
- Poi girala e cuoci fino a doratura.

Per la farcitura puoi scegliere ciò che vuoi: se vuoi uno stile mediterraneo puoi usare una delle mie idee, creando le combinazioni che preferisci, per ottenere un piatto completo con un alimento da ciascuna categoria:
🥦FIBRA: Io ho preparato delle verdure miste tagliandole a listarelle e saltandole in padella con salsa di soia, dalle più dure, fino a quelle più tenere. Altrimenti puoi usare delle verdure grigliate, oppure qualche foglia di insalata fresca.
🦐PROTEINE: Io ne ho preparata una con salmone affumicato e una con gamberi al curry. Per una versione vegetariana puoi preparare un hummus di pomodori secchi e cannellini.
🥄GRASSI: Per condire puoi usare un pesto di frutta secca, olio e rucola o basilico. Io questa volta ho preparato una salsa yogurt, mescolando yogurt di soia, un cucchiano di senape, uno di miele, uno di succo di limone e sale.
